La componente navale italiana è costituita da COMFORANF ( comando forza anfibia) di stanza a Brindisi dispone, di una nave di comando, il “Garibaldi” (che non fa parte in modo permanente della forza anfibia) e delle nave da sbarco: “San Giorgio” (L-9892), “San Marco” (L-9893) e San Giusto (L-9894): Il San Marco si sta orientando verso operazioni anfibie lanciate da distanze dalla costa…
FUCILIERE DI MARINA Il Fuciliere di Marina è un marinaio che, oltre alle ben note capacità operative frutto di un continuo e accurato addestramento, possiede caratteristiche psicofisiche assolutamente particolari. Il mare è, per sua stessa natura, un ambiente mutevole dove nulla può essere dato per scontato e dove ogni giorno è sempre diverso dall’altro. L’uomo che va per mare, dunque,…
BRIGATA MARINA SAN MARCO L’ultima e definitiva “trasformazione” della Forza da Sbarco della Marina Militare è avvenuta il 01 Marzo 2013 con la costituzione della BRIGATA MARINA SAN MARCO. Dal 01 Marzo 2013, la Forza da Sbarco della Marina Militare cambia assetto e confluisce nella nuova Brigata Marina SAN MARCO. La nuova Brigata risponde alle esigenze di razionalizzazione delle componenti…
Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut.
Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut.
Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut.
Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut.
Donec pede justo, fringilla vel, aliquet nec, vulputate eget, arcu. In enim justo, rhoncus ut.

Riva Trigoso, 20 luglio 2004 – Alla presenza del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi e del Ministro della Difesa Antonio Martino è stata varata oggi presso lo stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso (Genova) la portaerei “Cavour”, commissionata dalla Marina Militare Italiana nel novembre 2000. Alla cerimonia hanno presenziato numerose autorità civili e militari, tra cui il Capo di Stato…
La proiezione dal mare di forze e di capacità è diventata una funzione indispensabile per le moderne operazioni militari, siano esse condotte in un contesto conflittuale o nell’ambito più “pacifico” dell’assistenza umanitaria alle popolazioni civili colpite da calamità naturali. Gli eventi degli ultimi anni, occorsi in varie regioni del pianeta, hanno inoltre sottolineato la rilevanza della proiezione in uno scenario…